
La bonifica delle cisterne e dei serbatoi
La bonifica delle cisterne e dei serbatoi è un processo cruciale per garantire la sicurezza del suolo e delle acque, prevenendo la contaminazione da sostanze pericolose. Questo intervento è regolato da normative specifiche, come il Decreto Legislativo 152/2006, noto come “Codice dell’Ambiente”, che stabilisce le procedure e i criteri per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati. La bonifica non solo mira a rimuovere i materiali inquinanti, ma anche a ripristinare l’area per un uso futuro sicuro ed è fondamentale per proteggere l’ambiente e tutelare la salute pubblica.
LA RIMOZIONE DELL' AMIANTO
Tenendo presente gli adempimenti obbligatori per legge, la bonifica dell’amianto degli edifici rappresenta
comunque un passo fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. Rimuovendo l’amianto, infatti, si migliora la qualità dell’aria all’interno delle strutture, creando ambienti più salubri per chi vi abita o lavora. Da un punto di vista ambientale, il corretto smaltimento dell’amianto garantisce che questo materiale venga trattato in strutture specializzate che seguono rigidi protocolli per prevenire la contaminazione di suolo e acqua.
Un’azione di smaltimento amianto diventa necessaria quando i materiali contenenti amianto mostrano gravi
danni. LuGS fa parte di quelle ditte specializzate nella bonifica dell’amianto, certificate e regolarmente iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Il processo di bonifica delle cisterne e dei serbatoi
Il processo di bonifica delle cisterne e dei serbatoi prevede un’indagine preliminare per valutare le condizioni della cisterna e il tipo di contaminazione presente e per pianificare gli interventi successivi.
Le fasi operative per la bonifica sono:
- Svuotamento della cisterna dai materiali presenti. Questo materiale deve essere conferito in impianti autorizzati per lo smaltimento.
- Dopo lo svuotamento, si procede con una pulizia approfondita della cisterna utilizzando tecniche e prodotti biotecnologici, rispettando le normative ambientali.
L’ambiente interno alla cisterna deve essere infatti testato perché sia privo di gas nocivi, garantendo così la sicurezza degli operatori durante il procedimento successivo di rimozione o di inertizzazione, che consiste nel rendere inoffensivo il serbatoio attraverso specifiche procedure.
Al termine dell’intervento, viene rilasciata un’attestazione che certifica che la bonifica della cisterna è stata effettuata secondo le normative vigenti.
LuGS si distingue nel settore della bonifica ambientale delle cisterne per esperienza e competenza in quanto vanta un team di professionisti altamente qualificati con anni di esperienza in questo campo. La loro expertise garantisce un approccio mirato e sicuro in ogni fase del processo.
L’azienda utilizza attrezzature all’avanguardia e tecnologie innovative per garantire risultati efficaci ed opera nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee riguardanti la bonifica ambientale, assicurando che ogni intervento sia conforme agli standard richiesti dalla legge.
Ogni intervento viene adattato alle specifiche esigenze del cliente e alle caratteristiche del sito da bonificare. LuGS offre consulenze dettagliate prima dell’inizio dei lavori, assicurando trasparenza e chiarezza in ogni fase del progetto.
Al termine della bonifica, LuGS fornisce una documentazione completa che attesta l’avvenuta bonifica secondo i requisiti normativi, garantendo così tranquillità ai clienti riguardo alla sicurezza dell’area trattata.
ALTRE TECNICHE DI MESSA IN SICUREZZA
Confinamento con incapsulamento
Con il metodo dell’incapsulamento delle strutture in amianto si previene la dispersione delle fibre. È necessario precisare che tale bonifica non è definitiva, richiede una periodica manutenzione e non può essere eseguita su manufatti particolarmente deteriorati.
Solo con un sopralluogo iniziale si può determinare se l’incapsulamento è una soluzione attuabile. In caso di esito positivo della valutazione si procede, secondo la normativa vigente, con dei trattamenti a spruzzo direttamente in loco, utilizzando specifici primer che sigillano e rafforzano le fibre di amianto e infine proteggono dagli agenti atmosferici.
Perché è importante una corretta bonifica di cisterne e serbatoi?
La bonifica delle cisterne effettuata da LuGS rappresenta anche un investimento strategico per ridurre i costi di manutenzione a lungo termine. Grazie alla prevenzione della contaminazione, al miglioramento dell’efficienza operativa e al prolungamento della vita utile delle cisterne, LuGS si propone come partner ideale per chi desidera ottimizzare le proprie risorse e garantire un ambiente sicuro e sostenibile.
La bonifica ambientale delle cisterne è quindi un passo fondamentale per preservare l’integrità dell’ambiente e della salute pubblica. Scegliere LuGS significa optare per un partner affidabile e competente in grado di gestire efficacemente tutte le fasi del processo di bonifica e garantire di conseguenza la sicurezza e l’efficienza dei sistemi di stoccaggio di liquidi, come acqua e combustibili, riducendo significativamente i costi di manutenzione a lungo termine.
Non solo bonifica di cisterne e serbatoi…
Come azienda specializzata e certificata, LuGS si occupa non solo di ripulire cisterne e serbatoi, ma anche di consulenze specifiche e noleggio di attrezzature di vario tipo:
Noleggio big bag;
Smaltimento di cartogesso;
Smaltimento di rifiuti non pericolosi;
Smaltimento di amianto;
Centro di raccolta rifiuti
