
La bonifica di siti contaminati
La bonifica ambientale dei siti contaminati è un tema di crescente rilevanza, soprattutto in un contesto in cui l’attenzione verso la salute pubblica e la salvaguardia dell’ambiente è in continua crescita. La contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee rappresenta un grave rischio non solo per l’ecosistema, ma anche per le comunità che vivono nelle vicinanze di tali aree. È fondamentale quindi intraprendere azioni efficaci per il ripristino di questi luoghi, restituendoli alla collettività e garantendo la sicurezza dei cittadini.
La bonifica ambientale si riferisce a una serie di interventi progettati per eliminare o ridurre significativamente la presenza di sostanze inquinanti in un determinato sito. Questi interventi possono riguardare diverse matrici ambientali, tra cui il suolo, le acque sotterranee e i sedimenti. La necessità di bonificare un sito emerge quando le concentrazioni di inquinanti superano i valori soglia di rischio (CSR), stabiliti dalla normativa vigente.
Come avviene bonifica ambientale di siti contaminati?
Il processo di bonifica ambientale prevede innanzitutto un’analisi approfondita da parte di LuGS dell’area contaminata, attraverso campionamenti e analisi chimiche. L’obiettivo è identificare la tipologia e la concentrazione degli inquinanti presenti.
Quindi si valuta il potenziale impatto delle sostanze inquinanti sulla salute umana e sull’ambiente circostante e sulla base dei dati raccolti, viene elaborato un piano dettagliato che definisce gli interventi necessari.
La bonifica di siti contaminati può avvenire “in situ” (sul posto) o “ex situ” (rimozione del materiale contaminato per trattamento altrove), ma in ogni caso queste operazioni devono essere eseguite con tempestività per limitare la diffusione della contaminazione.
Dopo il completamento degli interventi, è fondamentale monitorare l’area per garantire che i livelli di contaminazione siano stati ridotti a valori accettabili. Alla fine del processo, viene rilasciata da LuGS una certificazione di avvenuta bonifica.
Perché scegliere LuGS per la bonifica di siti contaminati?
In un panorama così complesso e delicato come quello della bonifica ambientale, è cruciale affidarsi a professionisti esperti e competenti. LuGS si distingue come una delle migliori imprese per la bonifica ambientale nelle aree di Novara, Vercelli, Biella e VCO. Grazie a un team altamente qualificato e all’utilizzo di tecnologie innovative, LuGS è in grado di gestire ogni fase del processo di bonifica con efficienza e sicurezza.
La bonifica dei siti contaminati non solo protegge la salute pubblica, ma contribuisce anche alla riqualificazione delle aree degradate. Ripristinare questi luoghi consente di restituirli alla comunità per usi residenziali, commerciali o ricreativi, promuovendo così lo sviluppo sostenibile e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, investire nella bonifica rappresenta un’opportunità economica; aree precedentemente inquinate possono diventare spazi utili per nuove iniziative imprenditoriali.
Non solo bonifica di siti contaminati...
Come azienda specializzata e certificata, LuGS si occupa non solo di bonifiche di siti contaminati, ma anche di consulenze specifiche e noleggio di attrezzature di vario tipo:
Noleggio big bag;
Smaltimento di fanghi;
Smaltimento di legno;
Smaltimento di cartongesso;
Registri di carico e scarico;
