Bonifica, pulizia e smaltimento del guano di piccione

Dove buttare il guano di piccione?

La presenza di guano in aree residenziali o commerciali non è solo un problema estetico, ma comporta anche seri rischi per la salute. Gli escrementi di uccelli possono ospitare batteri, virus e parassiti che possono causare malattie respiratorie e altre infezioni. Inoltre, il guano può deteriorare materiali da costruzione, portando a costose riparazioni nel lungo termine. Pertanto, è essenziale intervenire tempestivamente per rimuovere il guano e sanificare l’area interessata.


La bonifica del guano di piccione è un processo fondamentale per garantire la salute pubblica e la sicurezza degli ambienti in cui viviamo. Questo rifiuto, prodotto principalmente da piccioni e altri volatili, può contenere agenti patogeni e sostanze tossiche come ammoniaca e nitrati, che rappresentano un rischio per la salute umana e possono danneggiare le strutture edilizie. L’impresa LuGS si distingue nel settore della bonifica del guano dei volatili grazie a un approccio professionale e metodico, garantendo risultati efficaci e duraturi.

Come rimuovere e bonificare il guano di piccione?

LuGS adotta un approccio sistematico per la bonifica del guano, che può essere suddiviso in diverse fasi chiave:

  • Sopralluogo iniziale

Il primo passo consiste in un sopralluogo dettagliato da parte di tecnici qualificati. Questo permette di valutare l’entità dell’infestazione e di identificare le aree più colpite. Durante questa fase, vengono raccolte informazioni per pianificare l’intervento.

  • Rimozione del guano e normative vigenti

Una volta completato il sopralluogo, LuGS procede alla rimozione meccanica del guano. Questo viene fatto utilizzando attrezzature specializzate, come aspiratori industriali, che garantiscono una raccolta efficace senza disperdere particelle nocive nell’aria ed evitare contaminazioni.

Il guano raccolto deve essere smaltito infatti secondo le normative vigenti. LuGS si occupa di questo aspetto cruciale, assicurando che il materiale sia trattato in modo sicuro e conforme alle leggi ambientali. Questo include procedure come l’incenerimento o il trattamento biologico del guano, eliminando così i patogeni presenti.

  • Sanificazione dell’area

Dopo la rimozione del guano, viene eseguita una pulizia approfondita delle superfici interessate utilizzando detergenti specifici in grado di neutralizzare gli agenti patogeni. Questa fase è fondamentale per garantire che non rimangano residui nocivi nell’ambiente.

Infine, per prevenire future infestazioni di volatili, LuGS applica trattamenti repellenti a base naturale. Questi prodotti non solo allontanano gli uccelli ma sono anche sicuri per l’ambiente e per le persone.

I vantaggi di una corretta bonifica

Affidarsi a LuGS per la bonifica del guano offre numerosi vantaggi:

  • Professionalità: LuGS dispone di tecnici esperti che seguono protocolli rigorosi per garantire un intervento efficace.
  • Tecnologia avanzata: utilizzo di attrezzature moderne che assicurano una rimozione sicura ed efficiente del guano.
  • Rispetto delle normative: tutti i processi sono eseguiti nel rispetto delle leggi ambientali, evitando problematiche legali future.
  • Offerta di un servizio completo: dalla rimozione alla sanificazione, sollevando i clienti da ogni preoccupazione.

La bonifica del guano è un intervento necessario per mantenere gli ambienti salubri e sicuri. Grazie alla professionalità e all’approccio sistematico, i clienti possono contare su una soluzione efficace e duratura per affrontare questo problema. Investire nella bonifica del guano non solo protegge la salute pubblica ma preserva anche il valore delle proprietà immobiliari, rendendo LuGS un partner affidabile nel settore della bonifica ambientale.

Non solo rimozione del guano...

Come azienda specializzata e certificata, LuGS si occupa non solo della gestione e del recupero di rifiuti, ma anche di consulenze specifiche e noleggio di attrezzature di vario tipo:

Noleggio bagni chimici;
Smaltimento di legno;
Smaltimento di rifiuti pericolosi;
Smaltimento di olio esausto;
Centro di raccolta rifiuti;

 

contatti

Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.