trattamento e smaltimento dei fanghi industriali di depurazione

Cosa sono i fanghi industriali?

I fanghi destinati allo smaltimento sono rifiuti di natura semiliquida o pastosa, generati da attività domestiche o industriali e processi di trattamento delle acque reflue. Questi residui contengono materiali organici e inorganici, tra cui sedimenti, sostanze chimiche e metalli pesanti, il che li rende potenzialmente pericolosi per l’ambiente e la salute umana.

Derivano principalmente dai processi di depurazione delle acque reflue, sia urbane che industriali e sono classificati come rifiuti speciali secondo la normativa italiana (D.Lgs. 152/2006) e non possono essere scaricati direttamente nell’ambiente senza un adeguato trattamento.

Il trattamento dei fanghi industriali è un aspetto fondamentale della sostenibilità ambientale, richiedendo tecnologie avanzate e pratiche responsabili per minimizzare l’impatto ecologico e massimizzare il recupero delle risorse.

Come vengono smaltiti i fanghi?

  1. Fanghi domestici: provengono dalle acque reflue urbane, che includono le acque di scarico generate da attività domestiche come il lavaggio, la cucina e le deiezioni umane. Questi fanghi sono generalmente prodotti negli impianti di depurazione delle acque reflue civili.
    La loro composizione è prevalentemente organica e biodegradabile, sono generalmente meno tossici rispetto ai fanghi industriali anche se possono contenere patogeni e microinquinanti. Dopo il trattamento, il recupero dei fanghi da depurazione permette loro di essere riutilizzati in agricoltura o smaltiti in discarica o attraverso incenerimento.
  2. Fanghi industriali: derivano da processi produttivi in ambito industriale e possono includere una varietà di sostanze chimiche, metalli pesanti e altri contaminanti specifici a seconda del settore (ad
    esempio, chimico, alimentare, metallurgico).
    La loro gestione è più complessa a causa della necessità di uno specifico trattamento dei fanghi al fine di rimuovere sostanze pericolose e richiede tecniche specializzate quali:
  • Trattamenti fisico-chimici: separano contaminanti dai materiali utili, rimuovendo metalli pesanti e altre sostanze inquinanti;
  • Compostaggio: in alcuni casi, i fanghi possono essere trasformati in compost se la loro composizione lo consente;
  • Incenerimento controllato: per ridurre il volume e recuperare energia, particolarmente utile per fanghi con alto potere calorifico.

Lo smaltimento dei fanghi industriali segue normative più severe rispetto a quelli domestici, a causa della loro potenziale tossicità.

Trattamento dei fanghi industriali: perché è necessario affidarsi ad un’azienda certificata?

L’innovazione nel trattamento dei fanghi è fondamentale per affrontare le sfide ambientali e gestionali legate ai rifiuti. Le tecnologie emergenti adottate da aziende certificate come LuGS, non solo migliorano l’efficienza
del trattamento, ma contribuiscono anche alla sostenibilità ambientale, trasformando i fanghi da semplici rifiuti a risorse preziose. Con l’adozione di queste tecnologie, è possibile promuovere un’;economia circolare e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali e urbane.


Il trattamento dei fanghi industriali presenta diverse sfide significative, che influenzano non solo l’efficacia dei processi di smaltimento, ma anche l’impatto ambientale e la salute pubblica. Di seguito sono elencate le principali problematiche associate a questo settore.

  1. Composizione eterogenea
    I fanghi industriali possono contenere una vasta gamma di contaminanti, tra cui materiali organici, metalli pesanti e sostanze chimiche tossiche. Questa eterogeneità rende difficile la progettazione di processi di trattamento standardizzati, poiché ogni tipo di fango può richiedere tecnologie specifiche per la sua gestione e valorizzazione.
  2. Elevati costi per il trattamento e lo smaltimento dei fanghi
    A causa delle tecnologie necessarie, il costo per il trattamento dei fanghi risulta spesso essere elevato, sia in termini di investimento iniziale che di costi operativi. Le aziende devono affrontare spese significative per garantire che i fanghi siano trattati in modo sicuro e conforme alle normative ambientali, il che può rappresentare un onere economico considerevole.
  3. Normative ambientali stringenti
    Le normative italiane ed europee riguardanti il trattamento e lo smaltimento dei fanghi industriali sono rigorose e in continua evoluzione. La non conformità può comportare sanzioni severe e danni reputazionali.
  4. Impatto ambientale
    Le conseguenze del trattamento inadeguato dei fanghi possono portare a significativi impatti ambientali,
    inclusa la contaminazione del suolo e delle acque superficiali o sotterranee. È fondamentale quindi
    implementare processi che minimizzino questi rischi, ma ciò richiede investimenti in tecnologie avanzate e
    pratiche sostenibili.
  5. Gestione delle emissioni
    Il controllo delle emissioni durante il trattamento dei fanghi è un’altra sfida significativa. Le tecnologie devono essere progettate per ridurre al minimo le emissioni nocive nell’aria e nell’acqua, garantendo che i processi siano ecocompatibili.
  6. Recupero di risorse
    Sebbene ci siano opportunità per il recupero di risorse dai fanghi (come nutrienti o energia), le tecnologie per farlo sono ancora in fase di sviluppo e implementazione limitata, ma puntano a vedere i fanghi come un
    valore piuttosto che considerati solo come rifiuti.

Queste sfide possono essere vinte da aziende come LuGS, che si occupa di trattamento e smaltimento fanghi a Biella, Novara, Varese, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili nel lungo termine.

Non solo trattamento dei fanghi…

Come azienda specializzata e certificata, LuGS si occupa non solo della gestione e del recupero di rifiuti, ma anche di consulenze specifiche e noleggio di attrezzature di vario tipo:

Rifiuti non pericolosi;
Consulenza per la gestione dei rifiuti;
Bonifiche ambientali;
Noleggio e vendita attrezzature;
Smaltimento del legno

contatti

Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.